Deposizione, Pontormo (Iacopo Carrucci) - Haltadefinizione Titolo: Deposizione Autore: Principale protagonista della prima stagione del Manierismo fiorentino, fu Jacopo Carrucci detto il Pontormo. Italian painter and drawer. Storia e descrizione delle Storie della Passione. È ormai riconosciuto il ruolo della Deposizione del Pontormo (Jacopo Carucci; Pontorme di Empoli, 1494 - Firenze, 1557) come capolavoro fondante di quel periodo storico che nella manualistica è detto "Manierismo", malgrado l'opera possa esser letta anche (e forse soprattutto) come un capitolo a sé, come frutto dell'ingegno di un artista che, pur essendo figlio del suo tempo, non . Pontormo realizzò la pala della Deposizione (Trasporto di Cristo) nel 1528, tempera a uovo su tavola e si trova a Firenze presso la Chiesa di Santa Felicita, Cappella Caponi Scheda Catalogo 6587 F - Autoritratto - di Carucci Iacopo detto ... Pontormo, Deposizione, 1526-1528. Nel 1523 Firenze fu aggredita da una devastante peste (Vasari parla circa "l'anno fiorentino, 1522") ed il Pontormo all'epoca si ritirò alla Certosa del Galluzzo per provare il "gusto" del vivere da eremita.Le documentazioni. La Deposizione di Pontormo: un dipinto autografo del pittore in esame, appartenente al ciclo della decorazione della Cappella Capponi, realizzato con la tecnica a olio su tavola intorno al triennio 1526-28 e custodito nella nella chiesa di Santa Felicita a Firenze. L'œuvre qui mesure 313 × 192 cm est visible en la chapelle Capponi de l' église Santa Felicita de Florence . Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza di tocco e di tonalità e per sensibilità e . Il "misterioso" Alabardiere del Pontormo torna a Firenze Milano, 13 settembre 2017 - 13:31. La Deposizione di Pontormo: un dipinto autografo del pittore in esame, appartenente al ciclo della decorazione della Cappella Capponi, realizzato con la tecnica a olio su tavola intorno al triennio 1526-28 e custodito nella nella chiesa di Santa Felicita a Firenze. Pillole d'arte - Le Deposizioni di Pontormo, Rosso Fiorentino ... - YouTube La Deposizione, considerata uno dei massimi capolavori del Caravaggio, fu commissionata da Girolamo Vittrice per la cappella di famiglia in S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) a Roma.Nel 1797 fu inclusa nel gruppo di opere trasferite a Parigi in esecuzione del Trattato di Tolentino ed entrò a far parte della Pinacoteca di Pio VII dopo la sua restituzione nel 1816. Venendo alla Pala d'altare, Pontormo, come abbiamo detto, non dipinge la Deposizione dalla croce e l'interramento nel sepolcro, bensì proprio le fasi che seguono e precedono questi due momenti: il Corpo di Cristo è già stato deposto dalla croce (che per questo non compare più nemmeno nel fondo della scena) ma non è stato ancora . La Deposizione del Pontormo è una tavola di 315 x 192 cm. Esistono documentazioni certe dei pagamenti intestati all'artista che iniziano dal febbraio 1522 (ma in . Lo spazio è completamente occupato dai dolenti che trasportano il corpo di Gesù.